Scheda progetto Corso per Responsabile aziendale Sistemi di Gestione Ambientale
Il CIAPI – Centro Interaziendale Addestramento Professionale Integrato Regione Sicilia – ha richiesto ad UNICA una collaborazione per la progettazione di un corso di formazione per la preparazione alla professione di esperto nei Sistemi di Gestione Ambientale, “certificatore ambientale”, ciò su espressa richiesta dell’Associazione delle Piccole Imprese. Ciò significa porno quindi che il mercato siciliano delle PMI dimostra necessità di professionalità che si occupino di ambiente, anche per la certificazione ambientale.
UNICA ha sviluppato un programma formativo che non si occupa solo di Certificazione Ambientale, ma che fornisce una preparazione più ad ampio spettro, anche considerando che i corsisti non hanno competenze ambientali, ma solo la laurea nelle materie più varie. Si è previsto di trattare anche temi quali lo sviluppo sostenibile o la gestione del territorio, per creare con maggiore facilità la possibilità di sbocchi lavorativi.
Il corso durerà nel complesso 900 ore, di cui 260 sono di materie complementari (lingue, informatica ecc) Pertanto i moduli di materie ambientali coprono 640 ore.
Obiettivo della formazione
Creare un professionista che si occupi di consulenza ambientale nelle imprese, per supportare le stesse nella gestione di tutte le problematiche ambientali, con particolare riguardo alla implementazione di Sistemi di Gestione Ambientale
Target
Considerando la complessità dell’argomento trattato, che presuppone la conoscenza della tematica ambientale nella sua completezza, sia normativa che tecnica, ci si rivolge a laureati senza differenziazione di discipline. Il corso svilupperà dunque tutti gli argomenti in maniera completa tale da consentire anche al tecnico di conoscere la normativa e al giurista di approcciare gli aspetti tecnici. Verrà poi prestata particolare attenzione ai SGA ISO 14000 ed EMAS. Dato il contesto territoriale in cui si opererà, e il desiderio di creare occupazione nel territorio, si avrà particolare attenzione alla realtà produttiva locale e quindi alle problematiche proprie delle PMI.
Obiettivi Generali del progetto TUNE-UP!
Tune up! è un progetto europeo che intende contribuire alla realizzazione dello sviluppo sostenibile, particolarmente nel campo del risparmio energetico. La Commissione Europea identifica tre obiettivi principali di politica energetica che tengono conto della dimensione ambientale:
per promuovere un utilizzo efficiente ed il risparmio di energia;
per aumentare la parte di produzione ed utilizzo proveniente da fonti di energia più pulita e rinnovabile;
per ridurre l’ impatto ambientale della produzione ed uso delle fonti energetiche.
L’Unione Europea propone che i formatori (e eventuali reti dei formatori) nel settore dell’energia siano incoraggiati di sviluppare materiali per corsi di formazione sulla gestione energetica che s’inseriscano nella politica comunitaria basandosi sulla tecnologia multimediale più adatta e diffondere questo materiale nella maniera più ampia possibile.
Nel settore industriale, le associazioni di categoria dovrebbero essere motivate a sviluppare programmi sulla gestione dell’energia e materiali illustrativi specifici al loro settore industriale da distribuire ai loro membri. L’associazione prevede quattro categorie di adesione:
Socio ordinario
Le persone fisiche, lavoratori autonomi o lavoratori dipendenti che operano nel settore ambientale in attività non finalizzate alla vendita di prodotti e che sono in possesso dei seguenti requisiti:
· Diploma di laurea + almeno un anno di esperienza professionale documentata nel settore ambientale-,
· Diploma di scuola media superiore + almeno tre anni di esperienza professionale documentata nel settore ambientale;
· Diploma di scuola media inferiore + attestato di partecipazione ad almeno un corso di qualificazione nel settore ambientale + almeno cinque anni di esperienza documentata nel settore ambientale.
Socio effettivo
Le persone fisiche, lavoratori autonomi o lavoratori dipendenti dotati di autonomia gestionale, che svolgono attività di consulenza nel campo della salvaguardia ambientale e che, in aggiunta ai requisiti previsti per i soci ordinari, hanno:
· Almeno cinque anni di attività lavorativa dipendente esercitata con autonomia gestionale (per i lavoratori dipendenti);
· Struttura professionale autonoma da almeno cinque anni.
Socio sostenitore
Le persone fisiche e giuridiche e gli Enti, pubblici e privati, che sono interessati alle problematiche ambientali ed intendono sostenere con il loro contributo l’associazione.
Aderente
Le persone fisiche che non hanno ancora i requisiti per potere aderire ad UNICA come soci effettivi ed ordinari, ma che sono interessate ad intraprendere la professione del Consulente Ambientale e sono in possesso della documentazione attestante il possesso, alternativo o congiunto dei seguenti requisiti: