PON Ricerca Scientifica

PON Ricerca Scientifica

UNICA Unione Italiana Consulenti Ambientali, in qualità di soggetto proponente, e il Consorzio TEKFORM, in qualità di soggetto attuatore, hanno ottenuto il finanziamento e realizzato un Corso di Formazione con fondi PON Ricerca Scientifica Alta Formazione 2000 2006, Ministero Istruzione Università e Ricerca Avviso 4391/2001: Esperta in Gestione Rifiuti negli Enti Locali e nelle Imprese EGRELI Partner il Comune di SAN VITALIANO della provincia di Napoli.

Il corso, della durata complessiva di 994 ore, è strutturato in: attività didattica di aula, attività di laboratorio, stage, Formazione a Distanza. Il porno italiano corso è rivolto a 20 donne con laurea debole disoccupate. Le formande, che abbiano superato gli esami e non effettuato assenze oltre un limite indicato dal MIUR, riceveranno una borsa di studio.

Il progetto ha lo scopo di creare una professionista che sia in grado di occuparsi delle molteplici problematiche legate alla gestione dei rifiuti, operando sia come interna che come consulente presso aziende o enti locali, occupandosi quindi della tematica nella sua interezza: dalla strutturazione della raccolta differenziata, alla creazione di centri di riciclaggio con tecnologie innovative, al rapporto con le istituzioni e gli organismi preposti, alla comunicazione ambientale, alla formazione della popolazione, a partire dai bambini delle scuole elementari, alla realizzazione di progetti di finanziamento.

Il progetto è organizzato in 12 moduli didattici.

Legislazione su rifiuti (40 ore) costituisce l’introduzione, e contestualmente lo “zoccolo duro”, della preparazione per affrontare il tema dei rifiuti dal punto di vista amministrativo e tributario.
Tecniche di recupero (42 ore di aula e 8 ore di Visite di studio)
Raccolta differenziata (42 ore di aula e 16 ore di Visite di studio)
Gestione integrata (42 ore di aula e 14 ore di attività di Laboratorio) i moduli 2, 3, 4, 5 contemplano argomenti prettamente tecnici affrontando le varie tipologie di soluzioni per il problema rifiuti Inglese (42 ore di aula e 22 ore di attività di Laboratorio) Francese (42 ore di aula e 22 ore di attività di Laboratorio) i moduli 6, 7 sono dedicati allo studio delle lingue maggiormente utilizzate all’interno dell’UE
Esperienze in Italia e in Europa (24 ore) un momento di confronto con altre realtà all’avanguardia nell’affrontare queste problematiche
Informatica (42 ore di aula e 22 ore di attività di Laboratorio) tratta anche delle metodologie più adatte per lavorare in rete, in maniera semplice ma efficiente
Tecniche di comunicazione (42 ore e 14 ore di attività di Laboratorio) per illustrare le più efficaci modalità comunicative che saranno poi approfondite nel modulo successivo
Formazione e Comunicazione ambientale (54 ore di aula e 26 ore di attività di Laboratorio) specifico settore della comunicazione ambientale, la cui padronanza costituisce una caratteristica essenziale della nuova professionalità formata
Rapporti Enti Aziende (54 ore di aula e 26 ore di attività di Laboratorio) rappresenta il completamento del percorso formativo perché permetterà ai partecipanti di integrare, e sfruttare in piena sinergia tra loro, tutte le competenze teoriche e pratiche acquisite durante il corso. Inoltre tratterà specificatamente il tema dei Finanziamenti Ambientali.
Benchè il corso sia stato incentrato sulla Gestione dei Rifiuti, obiettivo del progetto, pienamente raggiunto, è stato quello di formare una professionista che si occupi di Ambiente.
Proprio in considerazione del fatto che l’Ambiente è un settore dalle mille sfaccettature, il corso ha previsto un programma vario ed ampio, che ha toccato argomenti diversi, e non solo strettamente connessi con il mondo dei Rifiuti. Si è infatti trattato d Agenda 21, di EMAS, di ISO 14000 e di Sistemi di Gestione Ambientale semplificati. Si è infine dedicato ampio spazio alla elaborazione di Progetti di Finanziamento Ambientali, occupandosi della fase progettuale, ma anche di quella finanziaria (rendicontazione economica e coordinamento).

L’aula è composta da 20 allieve e da 3 uditrici, che seguono regolarmente le attività, pur non avendo diritto alla Borsa di Studio.

Le 23 formande sono laureate in legge, scienze politiche, scienze naturali, biologia, geologia.

Si sono previsti esami per ogni modulo didattico, nonché test di valutazione dell’apprendimento con cadenza giornaliera. Ciò ha consentito di realizzare un corso di altissimo livello, e di ottenere risultati, in termini di crescita delle conoscenze, molto positivi.

Le attività di aula hanno avuto inizio il 15 settembre 2003, e si sono concluse l’11 marzo 2004.

Al termine dell’attività di aula ha avuto inizio lo stage, della durata di 200 ore.
Caratteristiche e obiettivi dello Stage.
Lo stage si realizza presso Enti Locali e presso Aziende che si occupano di gestione di rifiuti, di consulenza ambientale, progettazione ambientale, sviluppo sostenibile, recupero e smaltimento rifiuti, nonché aziende di produzione ciò per consentire alle allieve la visione della problematica rifiuti dalle diverse prospettive.
Obiettivo è introdurre la allieva nel mondo del lavoro, cercando di seguire le inclinazioni personali di ognuna.

Lo svolgimento dello stage ha previsto la individuazione di un programma di lavoro, di concerto tra l’azienda ospitante ed il coordinamento del corso, che l’allieva dovrà realizzare presso l’azienda/ente ospitante. L’azienda ha individuato un tutor, a cui è stata affidata l’allieva, che la seguirà durante il percorso lavorativo. Si è organizzato un incontro tra il tutor aziendale e il tutor del corso, in cui si sono esposti nei dettagli il programma di lavoro individuato, che verrà monitorato periodicamente, attraverso i contatti tra i due tutors, che provvederanno a valutare se lo stage sta procedendo come previsto. Nel caso ciò non sia, si provvederà ad apportare le dovute modifiche al programma di lavoro.

Compito dell’organizzazione del corso è quello di selezionare le allieve mettendo a confronto le esigenze dell’azienda/ente ospitante e le propensioni personali delle candidate.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *